Casa Malvina
Conosciamoci meglio
La storia della nostra struttura
Casa Malvina nasce negli anni cinquanta come abitazione privata.
Convertita in alloggio turistico nel 2004, Casa Malvina è stata “battezzata” con il nome della madre del titolare, Malvina, appunto.
La struttura si trova nel comune di Mira, che è uno dei più grossi del Veneto per abitanti, suddiviso in diverse frazioni ed è ubicata al centro del paese.
Appena ristrutturata è stata adibita ad alloggio turistico con l’assegnazione delle Tre Stelle ed è stata data in gestione.
Nel 2019 la gestione di Casa Malvina è stata ripresa da Fongaro Vito, titolare dell’immobile e dell’ alloggio turistico. Nel frangente è stata ristrutturata completamente ottenendo Quttro Leoni, rendendola agibile anche alle persone diversamente abili, nonchè più accogliente, con tutti i comfort per rendere il soggiorno di vacanza o di lavoro dei nostri ospiti più piacevole.
Casa Malvina è stata ristrutturata completamente ottenendo la classificazione di “Quattro Leoni”
“La Regione del Veneto adotta come simbolo per le strutture ricettive complementari il leone alato veneziano. La classificazione può essere di due, tre o quattro leoni”
dalle fermate dei bus
dall’uscita dell’autostrada
da Venezia (c.a. 25 minuti)
da Padova (c.a. 35 minuti)
Casa Malvina è situata al centro di Mira, in zona strategica a 40 mt dall’autobus che collega Venezia a Padova lungo la Riviera del Brenta dove sono spalmate le più belle Ville Venete Palladiane.
Si trova altresì vicina al Naviglio del Brenta, che era anche la via di comunicazione con Venezia e numerose erano le imbarcazioni per il trasporto delle merci, delle persone e per il traghetto da sponda a sponda.
Ancora oggi il Brenta è percorribile con imbarcazioni, grazie alle storiche Conche di navigazione e i ponti mobili.
Si presta anche ad essere apprezzato in sella alla bicicletta, così come gli altri corsi d’acqua che hanno definito il paesaggio.